Descrizione
Definizione Botanica: Orthosiphon
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Orthosiphon Benth.
Specie: O. aristatus - O.labiatus -O.stamineus
Parte della pianta utilizzata: è rappresentata dalle foglie che hanno un sapore salato, amaro e risultano essere aromatiche all'olfatto.
Habitat: è una pianta erbacea originaria dell'Asia, in particolar modo dell'Indonesia. Noto come tè di Giava per la sua crescita rigogliosa su quest'isola è conosciuto anche come "baffi di gatto" per via dei petali allungati dei suoi fiori. La sua altezza è contenuta poco sopra il mezzo metro, ha un fusto esteso ed elegante che permette ai fiori bianchi o porpora di spiccare alle estremità. Data la bellezza di questa pianta, oltre che a scopo salutistico, essa viene ormai coltivata oltre che in patria anche all'estero a scopo ornamentale soprattutto in condizioni di temperature medio-elevate o in serra. Composizione Chimica: le foglie contengono una grande quantità di sali di potassio, ma anche di terpeni, triterpeni, olio essenziale e molti composti fenolici, in particolare flavoni lipofili ed esteri dell'acido caffeico, saponine e vitamine . Letteratura Scientifica: fin dai primi studi sulla composizione della Parte della pianta utilizzata viene confermata l'azione notevolmente drenante che favorisce la fisiologica eliminazione di acidp urico. Inoltre sembre favorire anche la normale eliminazione di cloruro di sodio, elemento importante della ritenzione idrica.
Usi e consumi secondo la migliore tradizione erboristica:l' Orthosiphon è stato usato fin dall'antichità sotto forma di infuso come erba medicinale grazie alle sue rinomate proprietà oggi soprattutto vengono valorizzati i benefici anche a livello estetico oltre che di salute, essendo esso in grado di contrastare notevolmente gli accumuli di acqua, e rivelandosi quindi fra le altre cose un ottimo alleato per il benessere.
|
Ingredienti
Tè di Giava (Ortosiphon Stamineus Benth. - Foglie) |
Informazioni nutrizionali
- |
Modalità d'uso
Assumere 2-3 tazze di infuso al giorno. Per preparare una tazza di infuso : versare un cucchiaino (4 g) di pianta in 200 ml di acqua bollente, coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrare e bere. |
Modalità di conservazione
Conservare in luogo fresco (15-25°C), asciutto e al riparo della luce diretta del sole. Non assumere decorso il termine ultimo di conservazione. |
Avvertenze
Gli alimenti devono essere considerati parte integrante di una dieta varia ed equilibrata uniti ad uno stile di vita sano. |