Descrizione
Definizione Botanica: Bursera graveolens
Famiglia: Burseraceae
Genere: Bursera
Specie: B. graveolens
Parte della pianta utilizzata: vengono utilizzati trucioli e legni, provenienti appunto dai legni caduti a terra naturalmente e lì rimasti almeno dai 4 ai 10 anni, tempo in cui le mucilaggini ricoprendo il legno inducono un processo di fermentazione natuarale.
Habitat: è un albero tropicale che nasce e cresce spontaneamente in alcune zone dell'America Centro - Meridionale, viene coltivato poi in Equador e in Perù. A seconda della zona precisa in cui nasce e, soprattutto muore, esso acquisisce sostanze e proprietà specifiche ( qualità amarillo, qualità Especial, Seleccìon etc). Il Palo Santo, così chiamato in qualità di legno sacro , può raggiungere quasi i 20 metri di altezza, produce piccole foglie e frutti verdi. La pianta viene utilizzata solo dopo la morte per cause naturali o per vecchiaia, circa dopo 90 anni che rappresentano la vita media di questo arbusto. Per usufruirne è necessario aspettare minimo 4 anni in modo che la pianta prosegua nel processo di decomposizione.
Composizione Chimica: a livello scientifico la profumazione che caratterizza il legno è ottenuta dai contatti fra la pianta ed il terreno in cui va a giacere, contatto nel quale si vengono a formare funghi e microrganismi. Da questo legno si estrae un olio essenziale prezioso e per scopi terapeutici e per tradizione spirituali, nonchè legnetti aromatici adatti ad essere bruciati con varie finalità.
Letteratura Scientifica: recenti studi scientifici, passando oltre la tradizione sapienziale giunta fino a noi, confermano che soprattutto le notevoli quantità di d-limonene presenti, risultano ottimali per il benessere del nostro corpo.
Usi e consumi secondo la migliore tradizione erboristica: il Bursera graveolens ha origini molto antiche, veniva già utilizzato dagli sciamani, Inca e dagli indigeni delle ande durante i rituali religiosi, bruciandolo e sprigionando un fumo denso considerato ricco di potere spirituale, come mezzo per scongiurare energie negative ma anche come strumento mistico. Attualmente viene commercializzato in Europa nelle diverse varietà per tenere lontano insetti per fumigazione, come incenso naturale per purificare gli ambienti ed estinguere maleodori. Il Palo Santo viene usato anche nell' aahatha yoga e simili come strumento per la pulizia energetica dell'individuo, ricalcando gli usi tradizionali delle tribù centroamericane conosciute dagli esploratori.
|